martedì 22 maggio 2012

L'industria automobilistica e i vantaggi di Siemens Simatic

Siemens Simatic è un sistema che garantisce il binomio apparentemente opposto di flessiblità e standardizzazione dei processi. Tutto questo rende la gamma della Simatic particolarmente adatta ad un campo come quello dell'industria automobilistica, ormai consolidato nel tempo, dove è difficile veder emergere nuovi marchi, e una delle condizioni cardine per rimanere competitivi, è quello di abbassare i prezzi di produzione. Siemens Simatic garantisce l'utilizzo di manifatture JIT e JIS. "Just in Time" e "Just in Sequence", sono delle vere e proprie filosofie di produzione: molte aziende si focalizzano sulle attività più importanti, ridistribuendo la cooperazione con altre realtà a cui demandare le attività secondarie, ma questo significa il bisogno di una maggiore coordinazione lungo tutta la catena di fornitori e clienti. Siemens Simatic offre un valido supporto per le decisioni in tempo reale, tramite l'integrazione con i sistemi di Radio Frequency Identification, e un'efficiente gestione del tracking, della genealogia di prodotto, nonchè del routing e delle azioni correttive. Tutto questo, ovviamente non deve andare a scapito della sicurezza e del rispetto delle normative in vigore. Siemens Simatic grazie alle soluzioni di diagnostica integrata, permette un controllo attento dell'andamento della lavorazione, per ottenere in questo modo operazioni prive di errori e una reportistica dettagliata, utile a tutti gli aspetti correlati alla responsabilità giuridica sui prodotti. Simatic grazie alla standardizzazione di sistemi e processi è la chiave per ottenere un'alta efficienza nella produzione, grazie anche al tracciamento in real-time dei costi, dell'assemblaggio e dell'utilizzo dei macchinari. Il sistema Simatic consente inoltre misurazione e confronto delle prestazioni tra diverse unità, linee ed impianti, il tutto unito ad ampie opzioni di scalabilità e modularità, per ammortizzare agevolmente gli investimenti fatti. siemens Simatic unisce flessibilità e macchinari resistenti, e si preoccupa di offrire soluzioni specifiche per i diversi settori dell'industria.

lunedì 23 aprile 2012

L’estate a Bellaria Igea Marina inizia con Kiklos

La spiaggia e gli hotel Igea Marina e Bellaria sono pronti ad accogliere l'imminente ritorno dello o Young Volley, una manifestazione sportiva ben consolidata ed organizzata da kiklos che vanta numeri da capogiro con oltre 6500 iscritti. Questo evento dà inizio alla stagione estiva ed anima la spiaggia e le vie di Bellaria Igea Marina colorata dalle mille divise differenti di tutte le squadre. Alberghi, bar e ristoranti sono già pronti ad accogliere tutti questi turisti sportivi che partecipano da diverse edizioni alle gare. Saranno preparati 100 campi da beach volley a Igea Marina centro e saranno impegnati oltre 800 metri di spiaggia per l'evento che avrà luogo dal 29 aprile al 1 maggio 2012.
Questa nuova edizione di Young Volley organizzata da Kiklos sarà la XXII edizione e come ogni anno i partecipanti vivranno giornate intense di sport per poi divertirsi la sera con le feste in spiaggia e l'animazione a loro dedicata. Non si può infatti immaginare questo torneo solo come tale perché i giovani avranno a loro disposizione zone ludiche
con giochi, animazioni, spettacoli gratuiti , discoteca, e grande nutella party.

A questo evento turistico - sportivo si aggiungerà successivamente, dal 18 al 20 maggio, il Raduno 4X4 un Sand Volley giunto alla 19esima edizione dove giovani ragazzi amanti della pallavolo si incontreranno al Beky Bay di Igea Marina per gareggiare e condividere momenti di puro incontro e divertimento.

Sicuramente questa organizzazione porterà un impatto positivo sul turismo di Bellaria Igea Marina garantendo moltissime presenze di sportivi, accompagnatori e parenti dei partecipanti; Chi cercasse un albergo 3 stelle con un ottimo trattamento e last minute Bellaria può contattare:

Hotel Missouri

Via Tibullo, 28

47814 Bellaria Igea Marina RN

Tel 0541 331730

info@hotelmissouri.net

giovedì 8 marzo 2012

Premio Barocco Gallipoli



Se è Lecce, per un verso, la città barocca, Gallipoli lo è per l'altro. È da 39 edizioni, infatti, che la "Perla dello Ionio" ospita la rinomata manifestazione del "Premio Barocco", in diretta televisiva su Rai 1. Un riconoscimento alle eccellenze del territorio, a chi si è distinto nei vari campi: dal cinema alla TV, dalla letteratura alla musica, dal teatro allo sport, fino al sociale. L'ultima edizione, la 42esima (dal 2007 al 2010 l'evento si è svolto a Lecce), risale al 6 giugno scorso, nel suggestivo scenario del porto turistico. Ma l'occhio della telecamera ha saputo andare oltre e ha ripreso le altre bellezze della città, tra cui il Castello aragonese col Rivellino, "galleggiante" in acqua, alla sinistra di quel ponte che collega la parte moderna della "bella città" (è il significato del suo nome in greco) al cuore antico, pulsante su un'antica isola calcarea. Solo un panorama del genere poteva essere quello giusto per accogliere, di anno in anno, gli illustri premiati: nel 2011 sono stati Giorgio Forattini, Al Bano, Matteo Marzotto, Sophia Loren, Giordano Bruno Guerri, Max Biaggi e Giorgio Albertazzi. A loro è andata la statuetta bronzea a forma di Galatea, una ninfa del mare che affonda le sue radici nella mitologia greca, ma il capitello sulla sua testa la lega alla terra salentina barocca. Una kermesse in cui il Salento, dunque, fa bella mostra di sé davanti all'intera nazione.